Il profumo è amore. Una visione nata da una passione che ha saputo trasformarsi in un grande progetto imprenditoriale per la creazione di fragranze per la casa. Con un obbiettivo importante: offrire a ogni persona la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale esclusiva, un momento di benessere, un modo per sentirsi in sintonia con sé stessi e con gli spazi della casa.
Luca Crespi, Co-Founder insieme a Pamela Buzzoni e attuale CEO di Crespi Milano, ci racconta come da un’emozione ha preso vita un’eccellenza del Made in Italy di valore riconosciuto in ogni parte d’Europa.
Da cosa nasce il mondo Crespi Milano?
Sicuramente dalla consapevolezza che una fragranza per la casa non è solo un prodotto, ma un’esperienza olfattiva capace di suscitare emozioni profonde e di evocare ricordi preziosi. Un viaggio attraverso i luoghi più intimi della nostra vita. La promessa di poter vivere ogni giorno e in ogni occasione sensazioni uniche e personali. Da 15 anni continuiamo a mantenere questa promessa, creando niente di meno dell’eccellenza, interpretando l’evoluzione dei gusti e delle aspirazioni dei consumatori più esigenti.
Qual è il segreto delle vostre fragranze?
Se dovessi indicare una percentuale in termini di importanza delle differenti fasi del nostro processo produttivo, direi che il 70% è sicuramente rappresentato dalla Ricerca & Sviluppo. L’impegno e la competenza del nostro team, fa la differenza per la creazione di profumi che non hanno uguali, sia nelle linee di profumazione per gli ambienti che in quelle per il bucato. Grazie al loro prezioso lavoro possiamo offrire oltre 30 differenti fragranze per soddisfare ogni desiderio dei nostri clienti.
Nel 2018 avete iniziato una nuova “avventura” imprenditoriale…
Abbiamo creato un nuovo progetto rimanendo fedeli al nostro core business. Sette anni fa nasce Il Bucato di Adele, un nuovo brand che ho voluto ispirare al nome di mia madre. L’obbiettivo era offrire l’esperienza dell’eccellenza Crespi Milano a pubblici più allargati, ampliando l’offerta dei prodotti per il bucato e per la casa: profumatori, detersivi e ammorbidenti, spray per i tessuti, detergenti per superfici e pavimenti. Oltre sessanta referenze di qualità a prezzi accessibili.
Una scelta strategica che si è confermata da subito come un momento straordinario di grande espansione della nostra presenza sul mercato, senza peraltro pregiudicare il successo di Crespi Milano che si rivolge a target diversi con una differente Brand Promise.
Quali sono i vostri canali di vendita in Italia e in Europa?
Oggi siamo presenti in Italia e in 14 mercati europei, sia nel segmento B2B che B2C. Sul fronte B2B distribuiamo in Italia e all’estero, attraverso i nostri agenti, a una rete di punti vendita rigorosamente selezionati: profumerie, garden center, negozi di decorazione, di tessuti e altre realtà di riconosciuto prestigio. Per quanto riguarda il B2C siamo presenti sui marketplace, in particolare Amazon, e con le piattaforme di e-commerce sui nostri siti. Per noi il mercato B2C rappresenta il 35% di un giro di affari complessivo di circa 8,4 milioni di euro all’anno.
Innovazione, transizione digitale, Social Network: quanto contano nello sviluppo del vostro business?
L’utilizzo dei nuovi strumenti di digitalizzazione è sicuramente una scelta irrinunciabile per ogni azienda commerciale, sia per la gestione delle operation sia per le strategie di marketing. Basti pensare alle straordinarie opportunità offerte dalle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. In questo contesto i Social Network sono canali fondamentali soprattutto per mantenere e sviluppare relazioni di valore con le community dei nostri clienti. Non a caso li gestiamo con l’aiuto di agenzie, ma anche con personale interno che segue quotidianamente anche il dialogo con i consumatori.
Un impegno che ci consente di avere una media di oltre 60.000 follower sia per il target dei più giovani che per quello degli ultracinquantenni.
Perché avete scelto GLS per la vostra logistica B2C?
GLS è da alcuni anni il nostro principale fornitore per le spedizioni nell’ambito dell’e-commerce. Ogni anno la sede GLS di Tribiano in provincia di Milano gestisce circa 30.000 nostre spedizioni verso l’Italia. Collaboriamo anche con le realtà GLS dei diversi Paesi dove sono presenti i nostri mercati. GLS offre ai clienti B2C servizi flessibili per la gestione delle spedizioni Out of Home, consentendo di scegliere tra diverse modalità di ritiro alternative alla consegna a domicilio, tra cui il ritiro nelle differenti tipologie di GLS Point.
Per concludere, un pensiero al futuro…
Creare notorietà ai nostri brand e raggiungere nuovi mercati, per far scoprire a un numero sempre maggiore di persone che ogni profumo è un viaggio straordinario nei sentimenti e nella memoria.
GLS per Crespi Milano
Ottobre 2021
inizio della collaborazione
30.293
le spedizioni gestite da aprile 2024 a marzo 2025 per più di 154.156 Kg.
Il Punto GLS di Basiano - Sede di Tribiano
1.656.750
le spedizioni in arrivo nel 2024
2.647.891
le spedizioni in partenza nel 2024
17
le persone impiegate negli uffici
47
le persone impiegate nel magazzino
98
gli autisti
103
i mezzi di cui 3 elettrici