Più Out of Home con i Locker

Aprile 2025 | GSL Italy

Il primo è arrivato a Milano nel mese di gennaio e presto faranno la loro apparizione anche a Bergamo, Torino e Roma, per diventare poi sempre più capillari e raggiungere ogni parte d’Italia. Sono i Locker GLS, un altro importante passo avanti nell’espansione della rete GLS per la gestione Out of Home dell’ultimo miglio.

Dopo il successo dei GLS Shop e dei GLS City Depot, l’arrivo anche in Italia dei Locker segna una tappa fondamentale nella strategia di sviluppo di una rete di GLS Point sempre più capillare: oggi conta già oltre 8.000 punti che diventeranno più di 16.000 entro i prossimi quattro anni.

L’obbiettivo dell’Out of Home è chiaro e importante: ridurre progressivamente le mancate consegne dovute all’assenza del destinatario e offrire a chi acquista online soluzioni flessibili che consentano di ritirare i pacchi in libertà e autonomia, compatibilmente con le esigenze di vita e di lavoro.

Più vantaggi per consumatori, e-Tailer e negozi tradizionali

La strategia OOH si conferma in sintonia con le tendenze del comparto e-commerce: i dati ci dicono che circa il 36% dei consumatori europei preferisce un metodo di consegna alternativo alla consegna a domicilio. GLS è in prima linea per rispondere a queste esigenze con oltre 72.400 GLS Shop e 16.100 GLS Locker presenti capillarmente in ogni parte d’Europa.

I Locker sono, quindi, un importante abilitatore per l'e-commerce anche in Italia, garantendo maggiore flessibilità per i destinatari e offrendo nuove opportunità di sviluppo del business per gli e-Tailer.

Non mancano inoltre potenziali vantaggi per i negozi tradizionali che decidono di ospitare i Locker GLS nei propri spazi, con benefici attesi sull’aumento di nuovi potenziali clienti e sull’incremento della visibilità del punto vendita.

"Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale all’interno della nostra più ampia strategia di innovazione," dice Guido Pietro Bertolone, CEO di GLS Italy. "L'installazione dei Locker non solo migliorerà la customer experience offerta al privato e renderà il processo di consegna più efficiente per i nostri clienti, ma permetterà anche una digitalizzazione sempre più avanzata del rapporto con i destinatari. L'Out of Home, infatti, si conferma una soluzione chiave per rispondere alle nuove esigenze di flessibilità e accessibilità nella logistica moderna."