Un tram chiamato GLS

Giugno 2025 | Scenari

Un tram composto da enormi pacchi GLS si aggira nelle vie del capoluogo lombardo. Nessuno lo ha visto “dal vero” eppure esiste, grazie alla CGI – Computer Generated Imagery – la nuova tecnica per inserire in un contesto reale immagini di fantasia, ma iperrealistiche.

Nasce così il primo video CGI di GLS, con una missione importante: diventare virale sui Social per raccontare in modo sorprendente il mondo dell’Out of Home GLS.

Obbiettivo raggiunto se su Tik Tok la campagna ha generato oltre 5 milioni di visualizzazioni.

Nel video, lo sguardo di un passante stupefatto segue il transito di enormi pacchi GLS che si muovono sui binari, fianco a fianco con un vero tram milanese.

Sui lati dei pacchi un messaggio invita tutti a ritirare le proprie spedizioni presso i GLS Point. Con una rete di oltre 8.000 punti di ritiro in Italia, tra GLS Shop, GLS City Depot e GLS Locker, è possibile gestire le spedizioni in modo facile e comodo.

Approfittando della data in cui la campagna è andata on air, il 1° aprile, abbiamo chiesto ai nostri follower se quello che vedevano nel video fosse vero o un “pesce d’aprile”.

Vero o non vero, l’effetto “wow” non è mancato, comunicando in modo spettacolare e facilmente memorizzabile il network dei GLS Point come protagonisti dell’Out of Home.

La nuova rivoluzione della delivery.

Cos’è la Computer Generated Imagery 

È una tecnologia che utilizza computer e software per creare immagini e animazioni digitali, utilizzata nel cinema, nei videogiochi, nella pubblicità e in altri media visivi. Grazie alla CGI, è possibile generare ambientazioni, personaggi e oggetti virtuali che possono sembrare estremamente realistici o completamente fantastici.